
Il Presidente Casartigiani, Giacomo Basso, incontra il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella
CASARTIGIANI Napoli (Associazione Artigiani della provincia di Napoli) rappresenta la Confederazione nazionale CASARTIGIANI – Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani – sul territorio regionale rappresentandola nei confronti delle Forze Economiche e Sciali, nonché delle istituzioni di Napoli e provincia sia pubbliche che private (Città Metropolitana, comuni, Camera di Commercio, Prefettura, Direzione provinciale del Lavoro, INPS, INAIL, etc.). Coordina le attività e l’impegno sindacale delle Associazioni territoriali operanti nella provincia di Napoli per la rappresentanza e l’erogazione di servizi e informazioni alle imprese associate, vuoi essere Artigiane che commerciali o pmi.
CASARTIGIANI nasce nel 1958 a Roma per volere di numerose associazioni di tutto il territorio nazionale quale Confederazione Artigiana Sindacati Autonomi (CASA), con lo scopo di essere totalmente autonoma indipendente e apartitica. Tra le primarie finalità di CASARTIGIANI vi è quella di promuovere, diffondere e rafforzare nella società la coscienza dei valori della imprenditorialità artigiana e dell’artigiano, nel suo ruolo storico attuale e di proiezione futura quale primaria forza sociale, economica e culturale, e quello di tutelare e curare la regolamentazione dei rapporti sindacali del Comparto Artigiano, favorendo il confronto con le altre categorie economiche, promuovendo e favorendo accordi e attività di carattere generale sul piano nazionale e stipulando contratti collettivi nazionali di lavoro per tutte le imprese artigiane di qualsivoglia categoria e settore.
CASARTIGIANI è l’Organizzazione italiana che si prefigge lo scopo specificatamente rappresentativo dell’Artigianato tradizionale, familiare e della micro impresa. CASARTIGIANI è impostata su uno statuto federale che evidenzia l’autonomia delle associazioni confederate e collegate e delle delegazioni.
CASARTIGIANI rappresenta circa 200.000 imprenditori associati alle proprie strutture, anche se la quantificazione non può essere precisa in quanto il reclutamento associativo è demandato tassativamente alle strutture territoriali e non a quelle categoriali.
CASARTIGIANI ha 18 Federazioni Regionali, e diverse centinaia di sedi Provinciali e vanta una diffusissima capillarità, che una recente ricognizione ha quantificato in circa mille sedi e delegazioni comunali e mandamentali.
Al fine di perseguire una efficace razionalizzazione indirizzata ad ottimizzare la gestione operativa e la rappresentanza sindacale, le suddette categorie sono raggruppate nelle seguenti macro aree di impresa: Autotrasporto, Edilizia, Manifatturiero e Servizi.
Le Federazioni Nazionali di Categoria della Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani – CASARTIGIANI – sono:
- Tessile moda, pulitintolavanderie (Area Manufatturiero/Servizi)
- Servizi alla persona (Area Servizi)
- Autotrasporto (SNA – Area Autotrasporto)
- Edilizia (FIAE – Area Edilizia)
- Comunicazione (Area Servizi)
- Legno arredamento (Area Manufatturiero)
- Alimentazione (Area Manufatturiero)
- Meccanica Impianti Autoriparazione (Area Manufatturiero/Servizi)
- Mestieri artistici e tradizionali (Area Manufatturiero)
- Chimica ceramica (Area Manufatturiero)
CASARTIGIANI è rappresentata per l’Artigianato nel CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, dalla fondazione dell’Organo Costituzionale con soluzione di continuità.
CASARTIGIANI è firmataria di tutti i CCNL del comparto. Il suo impegno si concretizza attraverso specifici servizi confederali: rapporti sindacali e politiche del lavoro, formazione professionale, previdenza ed assistenza, ambiente, sicurezza, territorio ed energia, relazioni istituzionali e legislative, politiche economiche, credito, innovazione tecnologica, politiche fiscali e tributarie).
Il Presidente dell’Organizzazione e rinnovatore, con la ridefinizione in CASARTIGIANI e con l’impianto statutario peculiarizzato sull’Artigianato, èil dott. Giacomo Basso insignito della massima onorificenza della Repubblica quale Cavaliere di Gran Croce.
L’Associazione di Napoli nasce il 9 marzo del 1949 con atto costitutivo notarile fondata dal comm. Giovanni Luongo, nel 1958 entrò a far parte della rete confederale nazionale Casartigiani, rappresentando la sigla sulla provincia di Napoli e sulla regione Campania
CASARTIGIANI Napoli è guidata attualmente dal presidente dott. Luciano Luongo, che è altresì alla guida della Federazione regionale Casartigiani Campania.
CASARTIGIANI Napoli è presente con propri rappresentanti in seno ad organismi ed istituzioni.
Nel recente passato ha espresso:
- il presidente della Commissione Regionale per l’Artigianato
- il presidente dell’Albo Artigiani di Napoli
- il vice presidente vicario della Camera di Commercio di Napoli
- il vice presidente del Comitato provinciale INAIL di Napoli
- il vice presidente del Comitato provinciale INPS di Napoli
- il coordinatore di Fondartigianato formazione
- il presidente dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato
- il coordinatore dell’Organismo paritetico per la Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
CASARTIGIANI Napoli ha sul territorio provinciale aperto ed autorizzato proprie delegazioni territoriali, tra le più attive: Procida, Ischia, Area Flegrea, Pompei, Penisola Sorrentina.