Intervista al Presidente nazioanle di Casartigiani Giacomo Basso

La crisi globale ha dimostrato che l’Italia è fatta dalle piccole imprese, dagli artigiani. Il nostro Paese non ha grande industria e il Made in Italy è fatto da noi. Adesso siamo più forti e vogliamo crescere”. Così il Presidente di Casartigiani, Giacomo Basso, commenta la nascita di R.E TE. Imprese Italia.

Come giudica lo sbocco del Patto del Capranica, che vi unisce a Confesercenti, Confartigianato, Confcommmercio e CNA?

E’ stata fatta la cosa giusta. Un passo indietro per farne dieci avanti: non si è pensato ai singoli interessi, ma al bene comune. Certo esiste una difficoltà oggettiva nel fondere le sigle in tutto e per tutto. E non sarebbe neanche giusto.

Ci spieghi meglio.

E’ impossibile fonderci in un’unica sigla vista la diversa natura dell’artigianato, del commercio, dei servizi e il dualismo tra sindacato e tutela di interessi e i servizi sul territorio.Con la super associazione parleremo con una sola voce e soprattutto faremo crescere le imprese.

Al tavolo con il governo parlerà il portavoce?

Esatto, dopo un dialogo tra le cinque sigle. E le prime reazioni positive dimostrano che se tutti ragionassero come noi il dialogo tra parti sociali sarebbe semplificato e rafforzato.Forse a Confindustria può sembrare poco consono che il messaggio venga da noi . Forse poteva venire a loro questa idea. Tuttavia ci tengo a sottolineare che non ci deve essere concorrenza, ma collaborazione.

Qual è il ruolo di Casartigiani?

Noi siamo presenti sul territorio in maniera capillare, soprattutto al Centro Sud, e rappresentiamo una forza produttiva notevole. Gli artigiani sono stati considerati lavoratori di serie B fino agli anni Novanta: oggi se siamo fuori dalla crisi è anche grazie alle PMI. Se la nostra gente si ritrovasse a chiedere lavoro solo nell’industria o nel pubblico impiego e dagli enti locali, altro che Grecia. Noi diamo voce a un milione e mezzo di persone che si è inventato un mestiere. 

Qual è il rapporto con la grande industria?

Nel dopoguerra, l’artigianato ha fatto nascere la grande industria. Poi negli anni Settanta tutta quella gente che lavorava nell’industria e ha perso il lavoro si è inventata un mestiere artigiano. Il grande artigianato di produzione nasce da uno scambio continuo con l’industria.

di Adolfo Spezzaferro (La Discussione)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *